
In questo audio ti parlo di una pratica psico/spirituale e fisica, molto importante nel percorso dello yoga, purtroppo sottovalutata dalla maggior parte degli insegnanti e scuole occidentali.
Secondo la tradizione i momenti più indicati per questo digiuno o semi-digiuno, sono l’undicesimo giorno della luna calante e l’undicesimo giorno della luna crescente ed hanno il nome di Ekadashi.
Le diverse fasi della luna hanno un influsso sulla natura, in particolare sull’acqua, l’effetto più tangibile è dimostrato dalle maree; e poiché il corpo umano è costituito per circa il 70% d’acqua, non sorprende il fatto che le fasi della luna ha un profondo impatto sul suo funzionamento; in particolare sulle secrezioni e i succhi dell’apparato digerente e la linfa.
I giorni di Ekadashi quindi sono stati scelti dagli antichi yogi sulla base di una profonda consapevolezza della relazione tra macrocosmo e microcosmo e sono i più favorevoli per il digiuno perché c’è una maggiore facilità nell’astenersi dal cibo rispetto ad altri periodi del mese. I benefici fisici del digiuno sono oramai conosciuti da tutti, ma farlo in questi giorni ne amplifica gli effetti disintossicanti, la rigenerazione di tutte le funzioni fisiologiche, dell'apparato digerente, respiratorio, circolatorio e aumenta la resistenza fisica e mentale.
Seguici anche su passioneyoga.it
Podcast di Passione Yoga
Il podcast di PassioneYoga il blog più seguito in Italia di Yoga su Misura.
Se sei un insegnante, un praticante o un semplice neofita di yoga e sei interessato ad approfondire i benefici dello Yoga su Misura, allora scopri subito come ti possiamo aiutare: www.passioneyoga.it